![]() |
NODE NAME: IR1UFB-RP
NODE ID: 31349
ROOM NAME: ARICHIVASSO-ROOM
ROOM ID: 41349 |
Il ripetitore DR1 della Yaesu è appositamente progettato per poter funzionare sia in analogico che in modalità digitale C4FM.
I ripetitori operanti in C4FM possono essere collegati tra di loro singolarmente oppure fare parte di una "room" o stanza, un po' come avviene con le conferenze nel sistema EchoLink.
Con il secondo metodo si possono formare gruppi anche molto vasti, come accade ad esempio con le room nazionali. Si vedano ad esempio ALL JA CQ ROOM, America Link, ITALY, ecc...
Il sistema che permette questi collegamenti è il WIRES-X (Wide-Coverage Internet Repeater Enhancement System).
Esistono migliaia di room a livello globale, differenziate per lingua, area geografica o tema trattato.
Cliccare qui per accedere alla lista delle ROOM e dei NODI attivi in questo momento.
SCHEMA DI FUNZIONAMENTO
![]() |
Questo schema in inglese rappresenta tutte le possibili metodologie di utilizzo del sistema Wires-X Fusion.
Effettivamente, questo sistema denominato "FUSION" permetterebbe la coesistenza di entrambe le tipologie di modulazione contemporaneamente.
Ciononostante, purtroppo, l'utilizzo in analogico è mal visto dai più e di solito con l'acronimo Wires-X s'intende la sola parte digitale. |
DESCRIZIONE DEL SISTEMA
Il collegamento alla rete Wires-X è effettuato mediante un rilancio via radio.
E' installata una radio remota FTM-100D con annessa interfaccia HRI-200 con PC connesso ad Internet.
La radio si comporta come un operatore aggiuntivo che parla sul ripetitore.
DI DEFAULT, IL PONTE SI TROVA SULLA ARICHIVASSO-ROOM
QUESTA IMPOSTAZIONE PERMETTE DI EFFETTUARE AGEVOLMENTE
ATTIVITA' LOCALE, SIA IN DIGITALE CHE ANALOGICO.
QUANDO VIENE SPOSTATO ALTROVE,
DOPO QUALCHE MINUTO DI INATTIVIA', IL SISTEMA TORNA SULLA ROOM INIZIALE
Il sistema C4FM può essere utilizzato in diverse modalità di emissione: DN, VW, DW
![]() |
DN = V/D
VW = VOICE F
DW = DATA FR |
La modalità più utilizzata è la DN (data narrow), che consente una qualità di voce accettabile unita ad una forte robustezza del protocollo grazie ad un sistema di FEC (Forward Error Correction). Il sistema DN consente inoltre di trasmettere le proprie coordinate GPS unitamente al flusso vocale.
Un altro grande vantaggio del protocollo DN è la totale compatibilità con il codec dello standard DMR, permettendo la condivisione di flussi audio tra i due sistemi in maniera molto semplice e senza necessità di hardware aggiuntivo.
La modalità VW permette di ottenere una qualità audio superiore, simile all'analogico a banda larga, con però necessità di segnali migliori per essere decodificata correttamente.
Questa modalità non è ben vista sulle grandi room in quanto provoca problemi con le interconnessioni con il sistema DMR, anche se ultimamente i server di BrandMeister sono stati adeguati per supportarla senza particolari problemi.
La modalità DW viene utilizzata per trasmettere dati ad "alta" velocità, come ad esempio immagini, messaggi o i comandi Wires-X.
GUIDA ALL'UTILIZZO
Il sistema è di libero utilizzo da parte di tutti i radioamatori, senza limitazioni di stanze collegabili, DA UTILIZZARE SEMPRE NEL RISPETTO DI TUTTI.
Per le istruzioni di collegamento, fare riferimento al manuale del proprio ricetrasmettitore.
Generalmente, per connettersi tenere premuto il tasto DX sulla radio. Seguire le istruzioni sullo schermo per cambiare room. Premere # per inserire direttamente un numero di nodo.
Per disconnettere una room bisogna tenere premuto il tasto "*" o "BAND" quando connessi in modalità Wires-X.
Si consiglia di fare riferimento a questo documento, denominato la "Bibbia del Wires-X":
THE WIRES-X BIBLE (in inglese)
PRIMA DI SPOSTARE LA STANZA,
ASSICURARSI CHE NON CI SIA UN QSO ATTIVO IN CORSO!
Le room hanno spesso delle regole dettate dai gestori, che devono essere osservate dai partecipanti. Assicurarsi di conoscerle e rispettarle.
Nonostante ciò, le regole generali del Wires sono:
- utilizzare la modalità DN
- lasciare almeno 6 secondi di bianco prima di riprendere